Bicicletta in città
Gita in bicicletta? Ecco 7 città da visitare, italiane e non
Fare una gita fuoriporta è sempre una cosa piacevole, e ancora di più in bicicletta per assaporare meglio i paesaggi e vedere la popolazione da vicino ecco 7 città da poter visitare su due ruote.
-
Amsterdam
Amsterdam è la città della bicicletta per eccellenza con i suoi 400 km di piste ciclabili e il suo territorio pianeggiante , inoltre le strade troppo strette non permettono un grande passaggio di autovetture e danno quindi spazio ai ciclisti che possono pedalare indisturbati godendosi a pieno l’atmosfera della città.
-
Copenhagen
Rimanendo sempre nel Nord Europa un’altra città da visitare in bicicletta molo interessante potrebbe essere Copenaghen.
Qui l’utilizzo della bicicletta è diffusissimo , infatti le due ruote rappresentano un vero e proprio stile di vita tanto che i semafori si sono adattati al flusso dei ciclisti e persino i politici raggiungono il Parlamento Danese in bici
-
Lucca
In Italia invece consigliamo Lucca, che si sa è una città bellissima, quello che pochi sanno però che è un posto stupendo da poter scoprire anche in bicicletta.
Per gli amanti delle due ruote Lucca offre una serie di itinerari perfetti, si può partire dalle mura che sono lunghe più di 4km e grazie alla loro posizione sopraelevata offrono una vista magnifica della città dall’alto.
Per iniziare a visitare la città si può pedalare da Palazzo Pfanner, per continuare con la basilica di San Frediano che si affaccia sulla piazza omonima e risale al sesto secolo, Piazza Anfiteatro fino all’uscita della città prendendo il percorso che va verso le Alpi Apuane .
Si passa attraverso Bagni di Lucca per poi dirigersi verso la Piana di Lucca e il Monte Serra e da qui è possibile godere il panorama di Pisa.
Inoltre Lucca è proprio una città a misura di bicicletta in quanto il centro è caratterizzato da un “isola” enorme senza auto dove sfrecciano tante biciclette.
-
Verona
Girare in bicicletta a Verona ti permette in poco tempo di attraversare i ponti della città e fare il giro dell’arena, sono tanti gli itinerari che si possono percorrere in tutta tranquillità visto che il centro è zona a traffico limitato .
-
Pesaro e la bicipolitana
A Pesaro c’è la bicipolitana una metropolitana in superficie dove al posto delle rotaie ci sono le piste ciclabili e al posto dei treni ci sono le biciclette; infatti quattro linee collegano la città e rendono ancora più facili gli spostamenti su due ruote.
-
Ferrara
Tra tutte le città italiane Ferrara è quella che vanta il maggior numero di biciclette per abitante ; non c’è mezzo migliore per scoprire le sue stradine e per percorrere i 9 km di mura che abbracciano il centro storico e scoprire tutte le sue opere.
-
Torino e i i 175 Km di ciclabile
Torino offre ai suoi turisti e cittadini ben 175 km di pista ciclabile , non bisogna essere degli atleti per attraversarli in quanto tutto è in pianura e si può attraversare tranquillamente il centro storico per poi potersi spostare lungo Il fiume Po , nel bellissimo Parco del Valentino o lungo la Dora Riparia.
Orlandi Oriana
Tutti i diritti sono riservati. Qualsiasi riproduzione, anche parziale, senza autorizzazione scritta è vietata. Legge 633 del 22 Aprile 1941 e successive modifiche.
Condividi con i tuoi amici: