I COLLI DI ROMA NEL RINASCIMENTO
Dal 10 aprile al 12 giugno, lo splendido Museo nazionale etrusco di Villa Giulia ospita un ciclo di conferenze di Filippo Coarelli, a cura di Maria Paola Guidobaldi.
“I colli di Roma nel Rinascimento”, otto conferenze per immaginare una Roma diversa, rinascimentale, come non l’avete mai vista e scoprire le bellezze custodite nel Museo nazionale etrusco di Villa Giulia.
Esquilino , Aventino, Campidoglio, Celio, Palatino, Quirinale e Viminale saranno al centro del ciclo ideato e curato da Maria Paola Guidobaldi, che racconterà i paesaggi dei Sette Colli di Roma dipinti nell’omonima Sala al piano nobile della cinquecentesca villa di Papa Giulio.
Un viaggio nel passato affidato a Filippo Coarelli, i cui studi sulla topografia della Roma antica costituiscono uno dei filoni più corposi e costanti di una produzione scientifica sterminata.
Gli 8 appuntamenti, della durata di circa un’ora e mezza, cominceranno il 10 aprile per concludersi il 12 giugno 2018, secondo il calendario di seguito riportato.
La partecipazione alla conferenza è inclusa nel costo del biglietto d’ingresso al museo, con le riduzioni e le gratuità previste per legge.
L’ingresso è gratuito per i titolari dell’abbonamento, che può essere sottoscritto anche al momento del primo ingresso e che offre molte altre opportunità.
È obbligatoria la prenotazione, entro le ore 12.00 del giorno della conferenza: mnetru.comunicazione@beniculturali.it
di Barbara Donzella
I colli di Roma nel Rinascimento
Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia
Sala della Fortuna ore 17.30
martedì 10 aprile 2018 Introduzione
mercoledì 18 aprile 2018 L’Esquilino
martedì 8 maggio 2018 L’Aventino
martedì 15 maggio 2018 Il Campidoglio
martedì 22 maggio 2018 Il Celio
martedì 29 maggio 2018 Il Palatino
martedì 5 giugno 2018 Il Quirinale
martedì 12 giugno 2018 Il Viminale
Tutti i diritti sono riservati. Qualsiasi riproduzione, anche parziale, senza autorizzazione scritta è vietata. Legge 633 del 22 Aprile 1941 e successive modifiche.