Festa del Cinema di Roma 2018!
Festa del Cinema di Roma 2018, la tredicesima edizione
La Festa del Cinema di Roma fa 13 , come le sue edizioni, e si svolgerà come di consueto all’Auditorium Parco della Musica coinvolgendo, come è ormai prassi da qualche anno, anche tanti luoghi culturali della Capitale.
Dal 18 al 28 ottobre Roma si tingerà di stelle e naturalmente saranno tantissime le proiezioni, gli incontri, gli eventi e gli avvenimenti da non perdere, tra cui naturalmente il giornaliero red carpet, nei 1300 mq del viale che conduce alla Cavea dell’Auditorium!
La selezione ufficiale
La selezione ufficiale ospita quest’anno 38 film e spazia dai grandi nomi agli autori emergenti, dalle produzioni internazionali ai film indipendenti, da film spettacolari alle animazioni ed ai documentari.
Al fianco del concorso del premio del pubblico BNL, non mancheranno le retrospettive, gli omaggi, la selezione “Tutti ne parlano” e la rassegna di film per ragazzi “Alice nella città”.
I film della selezione ufficiale:
American Animals di Bart Layton, con Evan Peters e Barry Keoghan
Bad times at the El Royale (7 sconosciuti a El Royale) di Drew Goddard, con Jeff Bridges, Cymthia Erivo e Dakota Johnson
Bayoneta di Kyzza Terrazas, con Luis Gerardo Mendez e Brontis Jodorowsky
Beautiful Boy di Felix Van Groeningen, con Steve Carell e Timothée Chalamet
Corleone il potere ed il sangue, Corleone la caduta di Mosco Levi Boucault
Correndo Atrás (Running After) di Jeferson De con Aílton Graça e Juan Paiva,
Diario di tonnara di Giovanni Zoppeddu
Etere di Krzysztof Zanussi con Cast con Jacek Poniedziałek e Andrzej Chyra,
Fahrenheit 11/9 di Michael Moore
Før Frosten (Before The Frost) di Michael Noer con Jesper Christensen e Magnus Krepper
Funan di Denis Don, con le voci di Bérénice Bejo, Louis Garrel
The girl in the spider’s web (Millennium: quello che non uccide) di Fede Álvarez con Claire Foy e Sverrir Gudnason
Green book di Peter Farrelly con Viggo Mortensen, Mahershala Ali e Linda Cardellini
Halloween di David Gordon Grenne con Jamie Lee Curtis e Judy Greer
The Hate U Give di George Tillman jr. con Issa Rae e Antony MAckie
Hermanos di Pablo Gonzalez con Alejandro Buitrag e Rodrigo Hernandez
The house with a cloch in its walls (Il mistero della casa del tempo) di Eli Rith con Jack Black e Cate Blanchett
If Beale Street could take (Se la strada potesse parlare) di Barry Jenkins con Kiki Layne, Stephan James e Dave Franco
An impossibly small object di e con David Verbeek, con Lucia e Chung Chen-Hung
Jan Palach di Robert Sedlàcek con Viktor Zavadil e Zuzana Bydžovská
Kursk di Thomas Vinterberg con Matthias Schoenaerts, Léa Seydoux e Colin Firth
Light As Feathers di Rosanne Pel, con Eryk Walny e Ewa Makula,
The Little Drummer Girl di Park Chan-wook, con Alexander Skarsgård e Michael Shannon
Mere pyaare prime minister (My dear prime minister) di Rakeysh Omprakash Mehra con Anjali Patil e Om Kanojiya
Mia et le lion blanc di Gilles de Maistre con Daniah De Villiers e Mélanie Lauren
Monsters and men di Reinaldo Marcus Green con John David Washington e Kelvin Harrison jr.
La negrada (Black Mexicans) di Jorge Perez Solano con Magdalena Soriano e Juana Mariche Dominguez
Las Niñas Bien ( The Good Girls) di Alejandra Márquez Abella, con Ilse Salas e Cassndra Ciangherotti
The Old Man & The Gun di David Lowery con Robert Redford, Casey Affleck e Tom Waits,
Powrót (Back Home) di Magdalena Łazarkiewicz con Sandra Drzymalska e Agnieszka Warchulska
A Private War di Matthew Heineman, con Rosamund Pike, Jamie Dornan e Stanley Tucci
Sangre Blanca (White Blood) di Barbara Sarasola-Day con Eva De Dominici, Alejandro Awada
Stanlio e Ollio di Jon S. Baird con Steve Coogan e John C.Reilly
They shall not Grow Old di Peter Jackson
Three identical strangers di Tim Wardle
Titixe di Tania Hernández Velasco
Il vizio della speranza di Edoardo De Angelis con Pina Turco, Massimiliano Rossi e Cristina Donadio
Watergate di Charles Ferguson
Le altre proiezioni
La selezione invece del “Tutti ne parlano” vedrà protagonisti alcuni titoli che giungono a Roma dopo un sorprendente esordio internazionale e saranno: Boy Erased di Joel Edgerton con Nicole Kidman, il cinese Da Xiang Xi Di Er Zuo di Hu Bo, Morto da una settimana… o ti ridiamo i soldi di Tom Edmunds e La diseducazione di Cameron Post di Desiree Akhavan.
Sempre interessanti anche le “Retrospettive” che propone la festa romana, dedicate quest’anno a due grandissimi come Peter Sellers e Maurice Pialat. 12 film dedicati a Peter Sellers, in collaborazione con l’Ambasciata Britannica e il British Council, e 10 a Maurice Pialat, con la Cineteca di Bologna, l’Ambasciata di Francia e l’Institut Français Italia.
Tanti anche gli “omaggi” e i “restauri” dedicati alle pellicole nostrane, primo tra tutti quello a Carlo Vanzina, scomparso recentemente, ma anche a Vittorio Gassman, Mario Monicelli, i fratelli Taviani, Ermanno Olmi, Sergio Leone, Federico Fellini e Luchino Visconti.
Tra gli eventi speciali la proiezione di Notti Magiche, l’ultima idea di Paolo Virzì che chiuderà la festa di Roma, con quello che si definisce un cast stellare tutto ‘tricolore’: Mauro Lamantia, Giovanni Toscano, Irene Vetere, Roberto Herlitzka, Marina Rocco, Paolo Sassanelli, Annalisa Arena, Eugenio, Marinelli, Emanuele Salce, Andrea Roncato, Giulio Berruti, Ferruccio Soleri, Paolo Bonacelli, Regina Orioli, Ludovica Modugno, Giulio Scarpati, Simona Marchini, Tea Falco, Ornella Muti e Giancarlo Giannini.
Altri film evento saranno Who will write our history di Roberta Grossman per il filone “Per non dimenticare” e poi spazio al binomio cinema-musica con Il Flauto Magico di Piazza Vittorio e i docu-film dedicati a Francesco De Gregori, Vero dal vivo, e Afterhours, Noi Siamo Afterhours.
Ma non solo proiezioni perché ci sarà anche una conversazione con Fabio Rovazzi e poi i tanto attesi incontri ravvicinati, oltre alle decine di eventi, mostre ed eventi correlati che potete trovare sul sito ufficiale della Festa.
Gli incontri ravvicinati
Sempre attesissimi gli “Incontri Ravvicinati” con personalità del mondo cinematografico e della cultura. Attesissimi i “premi alla carriera”, Martin Scorsese e Isabelle Huppert, e poi gli grandi ospiti come Cate Blanchett, Micheal Moore, Giuseppe Tornatore e Sigourney Weaver.
Tra gli altri ospiti Thierry Frèumax, Pierre Bismuth, Mario Martone, Shirin Neshat, Alba e Alice Rohrwacher, Jonathan Safran Foer, Arnaldo Catinari e Luciano Tovoli, Esmeralda Calabria e Giogiò Franchini.
I numeri:
38 film e documentari nella Selezione Ufficiale
4 film Tutti ne parlano
6 Eventi Speciali
14 Incontri Ravvicinati
7 Preaperture
13 Omaggi e Restauri
2 Retrospettive
12 Riflessi
7 Film della nostra vita
28 Altri eventi della Festa
30 Paesi partecipanti
Anche questa 13esima edizione della Festa del Cinema di Roma 2018 si attende come una bella boccata di aria fresca e cultura nella Capitale del mondo, Tablet la seguirà giorno per giorno con speciali quotidiani, non perdeteli qui e sulla nostra pagina facebook.
di Barbara Donzella
Tutti i diritti sono riservati. Qualsiasi riproduzione, anche parziale, senza autorizzazione scritta è vietata. Legge 633 del 22 Aprile 1941 e successive modifiche.