Il Sentiero del Viandante
Il Sentiero del Viandante sul Lago di Como
Il sentiero del Viandante è lungo circa 45 km ed è uno dei percorsi escursionistici più belli della Lombardia sul Lago di Como.
L’itinerario si snoda lungo la parte orientale del Lago ovvero il Ramo Lecchese, ed è diviso in 4 tappe.
La partenza è dal Comune di Abbadia Lariana a pochi km da Lecco, che è in parte scomparso per la costruzione di nuove vie di comunicazione, la seconda tappa è da Lierna a Varenna la perla della sponda orientale del Lago di Como.
La terza tappa va da Varenna a Dervio un viaggio nel mondo antico del Lago di Como con i suoi borghi antichi dei pescatori e le sue frazioni di montagna.
L’ultimo lungo tratto spettacolare è il tratto da Dervio a Colico che percorre tutta la parte orientale del lago.
Nel 2020 è stato il primo cammino a essere certificato dal Touring Club Italiano.
Il nome “sentiero del Viandante” è recente e risale al 1992. Il primo a interessarsi ad una riscoperta del sentiero fu Pietro Pensa che scrisse anche un romanzo intitolato La strada del Viandante (1984).
In passato il sentiero aveva vari nomi: “via Ducale” o “via Regia”oppure recentemente “Napoleona” per gli interventi di risistemazione effettuati in età napoleonica.
Il Viandante è uno di quegli itinerari che merita di essere assaporato passo dopo passo. Bisogna soffermarsi sugli scorci che si aprono lungo il sentiero, dove lo sguardo può ammirare i monti che scendono verso il lago .
Le stagioni migliori per vedere il Sentiero del Viandante sono la primavera e l’autunno. Durante l’estate camminare sul Sentiero del Viandante può essere davvero faticoso dato il caldo afoso. Si potrebbero sfruttare però le ore più fresche del mattino poiché la costiera del lago è rivolta a ovest e molti tratti restano in ombra la mattina, oppure nel tardo pomeriggio. Ovviamente sul lago non mancano i punti dove farsi un bel bagno rinfrescante come la Riva Bianca di Lierna, una delle spiagge più apprezzate del Lario.
Oriana Orlandi
Tutti i diritti sono riservati. Qualsiasi riproduzione, anche parziale, senza autorizzazione scritta è vietata. Legge 633 del 22 Aprile 1941 e successive modifiche.
Condividi con i tuoi amici: