Rischio estinzione: cuccioli di tigre e progetto grifoni
Rischio estinzione, buone notizie
Rischio estinzione, ne abbiamo parlato spesso e continueremo a farlo per amore del nostro Pianeta.
Progetto Grifoni in Sardegna
E stavolta lo facciamo con due belle notizie relative alla specie delle tigri e dei grifoni. Per questi ultimi, grazie ad un progetto del WWF, i cieli della Sardegna saranno teatro del “Life under griffon wings” , finanziato dall’Unione Europea.
La zona insulare scelta dagli anni settanta dai grifoni come nido è infatti una costa rocciosa a nord ovest, tra Alghero e Bosa, dove c’era poco da mangiare. Gli ambientalisti, la Lipu e la Regione hanno sostenuto progetti di reintroduzione ma senza fortune e con l’aggravante di una catena alimentare che negli anni novanta ha stroncato la specie.
Alcuni accadimenti come i bocconi avvelenati per le volpi e i grifoni che si cibavano poi di carogne avvelenate hanno dimezzato i grifoni. Basti pensare che la colonia si ridusse a 60 fino ad arrivare ad un’unica nascita nel 2000.
Inoltre tanti giovani grifoni ai primi voli, che si lanciano dai nidi di oltre 300 metri sul mare non trovano le correnti ascensionali e non riprendono quota e solo grazie a tempestivi recuperi non rimangono in mare o sugli scogli.
Tante problematiche quindi per i nostri grifoni, ma finalmente una buona notizia grazie a questo progetto.
Cuccioli di tigre a Ravenna
Fiocco azzurro invece a Ravenna, dove Nuvola ha partorito Rey ed Ethan. Una mamma eccezionale se si conta che già cinque anni fa aveva partorito Sandra e Thor e lo scorso anno Conan e Shiba.
Allo zoo Safari di Ravenna il lieto evento, dove i cuccioli possono già essere ammirati. Decisamente incoraggianti grazie a mamma Nuvola, considerando che nello scorso secolo si sono del tutto estinte la tigre del Caspio, la tigre di Giava e la tigre di Bali.
Considerando che nel 2010 risultavano esserci solo 3.200 nella sola Asia, con un decremento del 97% rispetto a 100 anni prima, anche dall’ultimo censimento 2016, arrivano dati incoraggianti con l’incremento delle tigri a quasi 3.900 tigri grazie al lavoro conservativo in e nei giardini zoologi.
di Lorenzo Sigillò
Tutti i diritti sono riservati. Qualsiasi riproduzione del testo, anche parziale, senza autorizzazione scritta è vietata. Legge 633 del 22 Aprile 1941 e successive modifiche
Le immagini (di archivio) Pixabay appaiono in Creative Commons CC0
Forse può interessarti anche:
Guerra di petizioni pro e contro i lupi
“Photo Ark – Meraviglie del mondo animale“, la mostra del National Geographic che racconta le specie animali a rischio d’estinzione
Scomparsa dei penguini, un allarme concreto
Mammiveri, spostatevi! Spazio agli umani
Estinzione della specie, stiamo distruggendo la Terra?
Lupo italiano. La verità sul nostro lupo