Soffrire d’insonnia
Soffrire d’insonnia. Ecco alcune tosane per dormire
Il disturbo del sonno riguarda circa il 45% della popolazione, di cui il 9% sviluppa insonnia.
Dormire bene di notte è una condizione essenziale per vivere bene senza risvegli notturni o difficoltà ad addormentarsi.
L’entità delle problematiche legate al corretto riposo attualmente sono notevoli: sonnolenza, l’affaticamento e il nervosismo. Condizioni che incidono poi sullo stato di salute sia fisico sia mentale delle persone.
Al contrario, dormire bene aiuta a mantenersi in forma, a prevenire attacchi di cuore e diabete, migliora la memoria e molto altro. Sono diversi i fattori che incidono sulla quantità e sulla qualità del sonno, le condizioni ambientali e lo stile di vita, le cattive abitudini e la tecnologia presente ormai anche a letto con smartphone, pc e tv.
Per non soffrire d’insonnia
Per dormire meglio, oltre a sviluppare alcuni abitudini come non alzarsi tardi nei weekend, evitare di bere caffè almeno 6 ore prima di addormentarsi e tante altre, potremmo adottare per qualcosa di naturale prendendo delle tisane in erboristeria o comprare delle erbe in farmacia o al supermetcato. Ecco tre tra le migliori erbe che aiutano a rilassarsi e a conciliare il sonno:
1.CAMOMILLA
L’erba per eccellenza usata da milioni di italiani, usare la camomilla per dormire infatti è una buona idea purché non venga tenuta in infusione troppo a lungo, in caso contrario diventa un eccitante al pari al caffè.
2.BIANCOSPINO
la vixetina è il principio attivo presente nel biancospino che agisce come spasmolitico, ansiolitico e sedativo naturale. Non è proprio un sedativo ma spazza via l’angoscia e aiuta a dormire con serenità.
3.LA LAVANDA
La lavanda invece piuttosto che agire direttamente sulla qualità del sonno, a abbassa il livello di stress aiutando a coricarsi tranquillamente e, di conseguenza, a dormire meglio.
Oriana Orlandi
Tutti i diritti sono riservati. Qualsiasi riproduzione, anche parziale, senza autorizzazione scritta è vietata. Legge 633 del 22 Aprile 1941 e successive modifiche.
Condividi con i tuoi amici: